Anagni • Crocevia della storia

Info brevi

Per questo crocevia della storia transitarono popoli, principi, pontefici, portando con loro le miserie e le grandezze della natura umana”

Con queste parole, lo scultore Tommaso Gismondi, racconta la storia di Anagni, Città dei papi dopo Roma e prima di Avignone, fu la sede di Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII.

Anagni è anche la città dello schiaffo (vero o presunto) che ricevette il Papa da Sciarra Colonna, inviato dal Re di Francia Filippo il Bello.

Il mitreo sotto la cattedrale, le figure animalesche sulla facciata, la stupefacente cripta. Ernica, romana, cristiana, Anagni è stata un vero crocevia della storia.

Per conoscere il passato ed il presente della Città, partecipa alla nostra visita!

Quando: Su richiesta. Compila il form in basso oppure contattaci per chiedere una nuova data.
Per richiedere una nuova data scrivici in privato

Appuntamento ore 9.00

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione è di 20 Euro
La quota comprende: La guida, l’ingresso nella Cripta, Oratorio, Mitreo. L’ingresso a Palazzo Bonifacio, le spese di organizzazione.
La quota non comprende: i pasti, le bevande, gli spostamenti.

Puoi prenotare compilando il form oppure contattandoci su info@radicinelmondo.it

Oppure chiamando al 392 9398330

Per chiedere nuove date compila il modulo e verrai contattato dallo Staff di Radici nel Mondo

[contact-form-7 id=”67615″]

Un assaggio della visita guidata

Visita allo splendido complesso della Cattedrale di Santa Maria. Il manufatto architettonico, eretto in stile romanico per volontà del Vescovo Pietro dei Principi di Salerno, si presenta oggi come il prodotto di una serie di rimaneggiamenti che l’hanno visto protagonista nei secoli. Esternamente è possibile ammirare il suggestivo angolo delle absidi con la ‘cordonata’, la Cappella dei Caetani, che si inserisce prepotentemente interrompendo l’armonioso prospetto meridionale della chiesa, e l’aggetto del fonte battesimale. Superata la porta Matrona, l’interno si presenta nel suo severo impianto tripartito a croce latina e internamente è possibile ammirare, oltre alle opere del Vassalletto e allo splendido lavoro dei Cosmati, il lapidarium e il chiostro posteriore. Nella chiesa è conservata la CRIPTA di San Magno, nota come ‘la Cappella Sistina del Lazio Meridionale’, che, con i suoi 530 mq di affreschi, rappresenta uno degli esempi più grandiosi e completi del pensiero teologico e filosofico dell’epoca medioevale in Italia. Dal 1^ febbraio 2015 cambia il percorso museale della Cattedrale e sarà possibile, con un unico biglietto, visitare anche l’Oratorio di San Thomas Beckett, antico mitreo annesso al tempio del Dio Saturno e il Museo del Tesoro con la Cappella dl Salvatore.

Visita al Palazzo cd. di Bonifacio VIII. Il complesso architettonico, acquistato dalla famiglia Caetani era precedentemente occupato dalla famiglia di papa Gregorio IX; probabilmente composto in origine da almeno tre edifici tra i quali una torre, venne monumentalizzato e impiegato come dimora privata e di rappresentanza da papa Bonifacio VIII.  Fu verosimilmente il teatro del famosissimo ‘Schiaffo di Anagni’, l’atto che pose di fatto fine all’egida del ‘Papa-re’ e comportò il lungo periodo passato poi alla storia come ‘Cattività Avignonese’.

Passeggiata lungo l’antica via ‘Maggiore’ (oggi Via Vittorio Emanuele) fino al Palazzo Comunale anche noto come Palazzo d’Iseo dal nome del suo costruttore, ambasciatore per la città di Brescia ad Anagni durante la stipula del Pactum Anagninum, che precede la costituzione della Lega Lombarda durante lo scontro tra Impero e Papato nel XII secolo. Il Bellissimo complesso architettonico fu creato congiungendo con 8 arcate a tutto sesto due edifici preesistenti; al di sopra delle arcate venne eretta la Sala della Ragione, il luogo dove ancor oggi si svolge il Consiglio Comunale della Città di Anagni. Dalla Piazzetta oggi intitolata a Giovanni Paolo II (ant. Piazzetta delle Carceri o della Pace) è possibile ammirare la loggetta del banditore, le trifore a sesto acuto e la leggiadra scalinata che richiama gli esempio architettonici viterbesi. L’ingresso è gratuito.

Condividi