10 luoghi da visitare questa estate

Saper organizzare un viaggio è importante, ma saper scegliere il posto giusto lo è ancora di più ed è per questo che con piacere vi segnaliamo dieci luoghi che potrete visitare in questa estate. A pochi passi da Roma o a poche ore di aereo. Panorama, arte, storia e autenticità sono assicurati!

20130225103655_img_30600

Nella città del leone

A 1/30 h di auto da Roma, in Provincia di Terni, sorge il borgo di Narni. Antico e medievale, misterioso ed autentico sa svelare il vero sapore del Medioevo. Gli appassionati rimarranno di stucco ed i semplici interessati scopriranno la città Musa ispiratrice per “Le Cronache di Narnia”.

Consigliamo vivamente una visita nella Narni sotterranea. Nelle sue segrete stanze ascolterete storie straordinarie.

anagni cripta del duomoLa Cripta nascosta

Non abbiamo paura di dirlo. Anagni possiede un’altra Cappella Sistina. Nella cripta della Cattedrale di Santa Maria è contenuto un vero gioiello dove colori vivi e personaggi apocalittici raccontano la storia dell’Umanità. Visto che ci siete, un passaggio nel Palazzo Bonifacio e la Gara all’anello in occasione dei festeggiamenti del Patrono San Magno (22 Agosto) meritano assolutamente una visita.

Marchesino-Francesco-Longhi61Il Castello che fuma

Restiamo nelle vicinanze di Anagni ed a poche minuti di auto troviamo il Castello di Fumone.

Importante luogo di avvistamento in epoca romana e medievale.

“Quando Fumone fuma, tutta la campagna trema” ed a tremare sono soprattutto gli ospiti che si trovano davanti al bambino imbalsamato, ucciso dalla cattiveria delle sorelle, in una delle stanze del castello. Ancora più stupefacente è invece la storia di Papa Celestino V l’eremita che fu costretto ad abdicare ed infine a morire in una stretta cella del Castello.

Veduta della Rocca di Calascio (XV secolo) e della chiesa di S. Maria della Pietà (XVII secolo), Rocca Calascio (AQ).La Rocca sul monte

Se vi piace la Montagna, avete un posto sicuro dove andare. Se vi piace il Medioevo, avete un nuovo posto da visitare. Se amate i luoghi romantici, l’aria pura e la storia non avete scuse. Rocca Calascio è il posto che fa per voi. Una fortezza incastonata nel Parco Nazionale d’Abruzzo, capace di sedurre chiunque si soffermi a guardarne anche solo una sua fotografia.

Duchessa_RadiciNelMondoUno specchio tra le cime

Ci sono luoghi che ti immergono in una dimensione particolare. Ti fanno accorgere, improvvisamente, di quanto il mondo, per dirla alla Modugno, sia “Meraviglioso”.

Non ci sono commenti degni di nota di fronte a cotanto spettacolo. Prendete la macchina ed in un men che non si dica sarete a Borgorose, da li raggiungete “Il Rifugio di Cartore”. Un cammino immerso nella natura vi porterà in questo specchio d’acqua abbracciato dalle cime montuose.

Budapest_RadicinelmondoLa regina del Danubio

Tra le capitali più belle d’Europa, Budapest ha saputo affascinare tutti i suoi visitatori. Attraversata dal profondo Blu del suo Danubio, la città magiara è un continuo di eleganza e cultura, arte e storia. Vivamente consigliati sono i suoi bagni turchi e l’interno del suo parlamento. Assolutamente vietato dimenticare una notturna passeggiata lungo il fiume. I suoi palazzi illuminati disegnano un’atmosfera ricca di bellezza e romanticismo

Bruges_RadiciNelMondoLa città delle fiabe

Più che una città, un disegno. Visitando Bruges sembra di essere in una fiaba. Le case basse, i viali piani di pietra, le biciclette, i tetti spioventi ed i camini. Potrete raggiungere la città facilmente, prendendo un treno da Bruxelles. Sdraiati sul prato sotto un Mulino a Vento, o sulla cima della torre della città, ammirerete un luogo dove la storia sembra essersi fermata

Bratislava_RadiciNelMondoUn battello sul Danubio

E’ un piccola città. Graziosa ed economica. Bratislava, capitale della Repubblica Slovacca non è sicuramente uno dei maggiori luoghi d’interesse europeo ma è una città graziosa ed economica. Potete approfittarne per fare uno splendido viaggio sul Battello che in pochissimo tempo vi porterà a Vienna. Sulle due sponde lungo il Danubio incontrerete Borghi antichi e piccoli paesi, fortezze abbandonate e boschi. Un pezzo d’Europa autentica sempre più dimenticata…

basilica-di-san-pietro-il-lontananzaLa Roma “gialla”

Se durante l’ora di pranzo il sole cocente non concede spazi di sopravvivenza, la sera tarda, quando fa buio, Roma diventa un insieme di luci e marmi, sampietrini e vicoli che esaltano l’anima dell’Urbe. La luce gialla dei lampioni fa diventare l’atmosfera languida e romantica, rallenta il tempo e lo rende quieto. Anche solo se per poco, Roma torna ad essere quella che era. Un luogo dell’anima.

Acquedotti_RadiciNelMondoUna passeggiata lungo l’acquedotto

A 10 minuti dalla fermata Metro “Subaugusta”, nel Parco degli Acquedotti, potrete fare una passeggiata lungo gli archi romani che trasportavano l’acqua. Seguendo il percorso ben tracciato, sbucherete nel Parco di Tor Fiscale ed infine presso la Fontana di Porta Furba. In un paio d’ore, avrete goduto della bellezza del parco, accompagnati dal canto delle cicale.

Condividi

Lascia un commento