Gli Etruschi, maghi, sacerdoti e re di Roma

Maghi capaci di interpretare i segni. Erano consultati dai romani come oracolo secondo solo a quello di Delfi.
Sacerdoti che trasmisero ai romani i riti di fondazione e dei limites.
Re, perché tre dei sette re di Roma venivano dall’Etruria.
Questa rubrica è dedicata agli Etruschi ma non ci troverete una cronaca storica né un elenco di fatti che descrivono l’antico popolo italico. Questa rubrica è piuttosto un viaggio nell’anima di questa civiltà, il racconto di come lo spirito etrusco penetrò in quella romano, plasmandolo. Sarà proprio viaggiando tra i luoghi, i riti e i simboli etruschi che riconosceremo come questi siano intimamente legati alla nostra cultura

Eventi

Tour

La religione degli Etruschi

Tuscania attraverso i millenni

Il mondo magico degli etruschi

Alla scoperta dell'antica città di Sutri

Articoli

Simbologia della rinascita. Labirinto e svastica sulle urne cinerarie etrusche

Simbolo, dal verbo greco συμβα’λλω (symballo), unire due parti distinte. I nostri progenitori conoscevano i simboli che indicano l’unione fra cielo e terra e consapevolmente li riproducevano per esprimere un concetto che veniva compreso, per le sue proprietà intrinseche, da chiunque. Molti simboli erano rappresentazione del cosmo, delle stelle o del sole, rappresentati e spesso […]

Chi sono gli Etruschi?

Impieghiamo questo periodo di quarantena per approfondire un argomento che abbiamo incontrato spesso nelle nostre iniziative: la civiltà etrusca. Ne abbiamo parlato con Maria Brugnoli, membro del nostro comitato scientifico e studiosa di questo antico popolo fin dai tempi dell’università. Ad introdurla a questo mondo fu il Prof. Massimo Pallottino, preside della facoltà di Etruscologia […]

Dell’antichissima città di Sutri

Torniamo a raccontarvi le nostre attività con un resoconto sulla visita guidata di Sutri, un’occasione unica per conoscere la storia di questa misteriosa e antichissima città. Sutri sorge lungo la via Cassia ed è stata nel corso dei secoli, prima importante città etrusca, poi romana ed infine importante centro medievale lungo il percorso della via […]

Condividi