“Il Dio splendente. I misteri romani di Mithra fra Oriente e Occidente”

Mercoledì 4 novembre 2020 ore 19
Conferenza in diretta sulla pagina facebook di Radici nel Mondo

All’interno della nostra rubrica “Da Oriente a Occidente” incontriamo nuovamente il mithraismo. Negli anni passati in due gruppi di studio e in molte visite guidate abbiamo trattato questo culto misterico. Stavolta vogliamo confrontarci sull’argomento con Stefano Arcella, autore del testo “Il Dio splendente. I misteri romani di Mithra fra Oriente e Occidente”

Sotto i nostri piedi, in tutta quella che fu l’estensione dell’Impero Romano si nascondono centinaia, forse migliaia di antichi mithrei: templi dedicati al culto di Mithra, divinità importata dall’Oriente.
Le ragioni per cui Mithra penetrò in occidente non sono facili da scoprire eppure, nello studio di Arcella, viene svelato il percorso che portò il mithraismo a Roma.

Essendo un culto di tipo misterico, i suoi adepti non hanno lasciato una ricca testimonianza legata alle celebrazioni e ai significati reconditi della religione mithraica. In compenso i resti archeologici hanno svelato una ricchezza simbolica e una profondità di significati che vale la pena studiare e riscoprire.
La storia del mithraismo appartiene al nostro patrimonio culturale e quindi alle nostre Radici. Noi abbiamo il compito di percepire la funzione che questo culto ebbe nell’epoca in cui fiorì, le cause della sua scomparsa e le tracce che ha lasciato nella storia della nostra civiltà. Un compito arduo nel quale verremo aiutati dall’autore Stefano Arcella.

Condividi