Italia: oltre 2000 anni di storia

Italia: oltre 2000 anni di storia

L’Italia non è solo un’entità geografica, l’Italia affonda le sue Radici nell’antichità. L’importanza della storia d’Italia potrebbe essere riassunta in una frase di Cola di Rienzo che, parlando della terra che voleva riunificare nella metà del 1300 chiamò: “Sacra e Universale.”

Articoli

I tabarchini. Le Radici di una comunità del Mediterraneo

Il Mediterraneo non è solo un mare. Il Mediterraneo è stato per tanto tempo una grande piazza dove si sono scontrati e incontrati popoli, dove gli antichi hanno costruito civiltà, dove queste civiltà si sono poi stratificate e hanno dato vita a una ricchezza culturale immensa. Su questo mare si affacciano tre continenti, sono innumerevoli […]

Le storie dentro San Silvestro in Capite

San Silvestro in Capite è uno dei tanti luoghi di Roma dove si incontrano una quantità di storie impressionanti. Qui vi riportiamo solo tre curiosità: 1 – La Chiesa è stata costruita sopra un’antica area sacra dove sorgeva un mithreo. Fu distrutto quando gettarono le fondamenta per alcuni lavori (abbiamo parlato di mithraismo in questa […]

Ossari e cripte d’Italia

di Marco Valerio Solia «Un tempo si faceva l’amore in privato e si moriva in pubblico. Oggi si verifica il contrario: bella rivincita di Eros su Thanatos» ha scritto Dominique Fernandez. Il tema della morte suscita inevitabilmente reazioni contrastanti. C’è chi vorrebbe relegarla il più possibile nella sfera privata e quanti, invece, la considerano portatrice […]

Gianicolo. Dove l’Italia è risorta. Storie di uomini e monumenti sul colle di Roma

  Ogni romano, per nascita o adozione, dovrà fare i conti tutta la vita con una difficoltà congenita, quella di riuscire a identificarsi integralmente con la città che la fortuna gli ha dato in sorte. L’identità ha bisogno di prossimità, di limiti. La vastità di Roma, più come idea che come metropoli, rende al contrario […]

La Settimana Santa tra tamburi, diavoli e la Madonna che scappa

Il rituale reso presente Al centro delle celebrazioni pasquali c’è la Settimana Santa, compresa tra la Domenica delle Palme e la Domenica della Resurrezione. Queste foto raccontano alcune processioni particolari che si svolgono in Europa. Maschere di Diavoli, boia incappucciati e corse con le statue sono solo alcune delle antiche e strane usanze che coinvolgono […]

Nomi incisi sulla pietra e foto sbiadite.

Nomi incisi sulla pietra e foto sbiadite. Ieri, Sabato 4 Novembre, abbiamo camminato tra le lapidi dei soldati italiani morti al fronte: esattamente 99 anni fa, l’Italia, inferiore in numeri e mezzi, usciva vittoriosa dalla Prima Guerra Mondiale. Abbiamo celebrato questa ricorrenza dando voce ai suoi protagonisti, di fronte ai loro nomi incisi sulle pietre […]

Sulle tracce di San Benedetto, in cammino da Norcia a Leonessa

La prima faccia di un cammino, di un viaggio a piedi è la fatica. Lo scoglio che si para davanti qualsiasi idea o progetto di viaggio a piedi è infatti la paura di non farcela, di faticare troppo. Si misurano quindi i kilometri,il dislivello, le ore di camminata. Operazioni non solo giuste, ma assolutamente necessarie […]

Roma: la storia contro il tempo. Perché l’Urbe continua ad affascinare.

Con tutti i suoi problemi, che appaiono ostacoli enormi, Roma continua ad incantare. Lo dimostrano i dati sul turismo che vedono in forte crescita gli arrivi nella Capitale. Flussi  che aumentano e che indicano un nuovo interesse dei cittadini orientali ma che confermano anche l’interesse degli inglesi, dei tedeschi e degli europei in generale per […]

Napoli sotterranea. Una storia lunga 2500 anni

Negli ultimi anni la città di Napoli si è arricchita di un altro gioiello, la nuova linea della Metropolitana. Le sue stazioni sono il frutto di un accurato e complesso processo di progettazione e i rivestimenti interni ne fanno tra le più belle al mondo, vincitrici di premi, citazioni e menzioni d’onore. La stazione Toledo […]

Il primo edificio Cristiano

Nell’antica Roma, il rione Trastevere era popolato da numerosi ebrei e siriani. Tra templi ed edifici di culto orientali sorse quello che probabilmente fu il primo edificio cristiano ufficialmente aperto al pubblico. Stiamo parlando dell’attuale Chiesa di Santa Maria in Trastevere, edificata da Giulio I nel 340. Secondo un’antica leggenda, intorno al 38 a.C, in […]

MEDIOEVO EPOCA BUIA? A GUBBIO UN FESTIVAL PER SFATARE IL MITO

Epoca buia, oscurantismo, pestilenze, morte, guerre, superstizioni. Queste sono le parole con cui, fin dalla scuola, ci hanno descritto il Medioevo. Eppure basta leggere poco ed incuriosirsi per capire che l’epoca di mezzo fu una fucina di idee, invenzioni e scoperte dove Cattedrali e cannocchiali, sculture e culture riempirono l’Europa di personaggi storici ed eventi […]

Eventi

Storia della Corsica italiana

Le Radici profonde della cultura arbëreshe

“La golpe e il lione” A 550 anni dalla nascita di Niccolò Machiavelli

Convegno di studi in ricordi di William Klinger

Lì dove sbucano le Radici di Catania

Dai poeti armati alla Grande Guerra

E la vittoria sciolse le ali al vento

Celebrazioni Festa de ‘Noantri coi Fratelli corsi

Cena tipica calabrese e presentazione delle attività di Radici nel Mondo

Serata romanesca Cibi e stornelli della tradizione romana

Condividi