La Roma misteriosa e leggendaria
Una passeggiata serale nel cuore di Roma alla scoperta delle leggende e dei misteri della città eterna
Info brevi
Una passeggiata serale nel cuore di Roma alla scoperta delle leggende, dei misteri e delle credenze custoditi in ogni angolo di Roma: dai sotterranei alle chiese, dai vicoli ai ponti. Un susseguirsi di storie e aneddoti che hanno contribuito a rendere la città eterna unica e immortale.
Prossime Date:
Su richiesta. Compila il form in basso oppure contattaci per chiedere una nuova data.
Per richiedere una nuova data scrivici in privato
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di 12 Euro
Il pagamento verrà effettuato in loco prima dell’inizio del tour
Puoi prenotare compilando il form oppure contattandoci su info@radicinelmondo.it
Oppure chiamando al 392 9398330
Prenota qui
Il percorso:
Partenza da piazza Navona (sotto l’ambasciata del Brasile)
Pantheon
Vicolo d’orlando e santo Stefano in Cracco.
Piazza Venezia
Teatro Marcello
Ara Coeli.
Ghetto
Totale percorso 2,5 km
Circoscrivere la parola “Roma” ad un idea di città, urbanistica, abitato, luogo fisico, non renderebbe giustizia all’importanza che ha avuto nella storia dell’umanità. Roma conserva, nel suo nome e nella sua storia, l’eternità del mito.
Regno ed Impero, Civiltà e Legge. Nel cuore del suo dominio sono nate e cresciute storie, vicende e personaggi che hanno segnato e continuano a segnare il nostro destino. La città dell’Anima, la città immortale, l’Urbe, sono solo alcuni aggettivi che connotano la città. Roma, non solo per il Cristianesimo, viene riconosciuta da molti come luogo energetico e magico, dove leggende e mito si incrociano e narrano la storia dell’uomo.
Financo il suo nome rimane un mistero. Pare che non sia quello vero o che, quanto meno, ne esista uno segreto, impronunciabile. Molti saggi sono stati scritti a riguardo, uno di questi è “Il nome segreto di Roma“ di Giandomenico Casalino.
Una città che nasce sui pilastri di una magnifica, tragica e mistica vicenda, come quella di Romolo e Remo, non poteva che continuare nel solco del mito. Diventando essa il tempio della spiritualità dell’Europa prima e del mondo poi.