Narni sotterranea – La storia di Narni torna alla luce

Info brevi

Prossime Date:
Su richiesta. Compila il form in basso oppure contattaci per chiedere una nuova data.

Per svelare i misteri che la città conserva nelle sue viscere ci sono voluti secoli.
Eppure, dopo tanto tempo, è venuta alla luce una storia millenaria.

Basiliche, cisterne romane e prigioni dell’inquisizione si raccontano in un’affascinante visita tra i cunicoli sotterranei di quella che fu l’antica città di Narnia.

Radici nel Mondo  e l’Associazione Narni sotterranea vi accoglieranno a Narni per una visita guidata della città e dei suoi sotterranei.

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione è di 25 Euro e comprende:

  • visita guidata nella Narni sotterranea
  • visita guidata nel centro storico di Narni

Puoi prenotare compilando il form oppure contattandoci su info@radicinelmondo.it

Oppure chiamando al 392 9398330

Prenota qui

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Nome Tour (richiesto)

Il tuo messaggio (opzionale)

Un assaggio della visita guidata

Vi accompagneremo lungo le strade del centro storico di Narni e visiteremo insieme con l’ausilio di una guida Narni sotterranea. Ci imbatteremo così nel complesso conventuale di San Domenico con l’ingresso in una chiesa del XII secolo, che conserva affreschi tra i più antichi della città.

Attraverso un varco nella muratura si passa in un locale con una cisterna romana, probabilmente resto di una domus. In questa sala, grazie a degli effetti speciali, si potrà entrare in maniera virtuale nei cunicoli dell’acquedotto Romano della Formina.
Giungeremo nella Stanza dei Tormenti, dove avevano luogo gliinterrogatori del Tribunale dell’Inquisizione, di cui si trova testimonianza nei documenti ritrovati negli Archivi Vaticani e al Trinity College di Dublino.

Una piccola cella adiacente, unica nel suo genere, documenta con segni graffiti sulle pareti luogo di sofferenza patita dagli inquisiti, uno dei quali ha voluto lasciare un messaggio attraverso un codice grafico, con simboli alchemico massonici.
Una serie di casuali coincidenze ha portato a svelare un intricato mistero che si celava dietro quei simboli.

Vedremo, poi una cripta del XII sec. e l’abside dell’antica chiesa di Santa Maria Maggiore, un tempo cattedrale di Narni, assieme ad uno splendido mosaico bizantino del VI secolo.

Il fascino  e la bellezza di Narni hanno ammaliato anche lo scrittoreLewis che si è ispirato ai meravigliosi paesaggi e alle medioevali strutture della città per creare una favola avvincente: ” LE CRONACHE DI NARNIA“.

Condividi