Con tutti i suoi problemi, che appaiono ostacoli enormi, Roma continua ad incantare.
Lo dimostrano i dati sul turismo che vedono in forte crescita gli arrivi nella Capitale. Flussi che aumentano e che indicano un nuovo interesse dei cittadini orientali ma che confermano anche l’interesse degli inglesi, dei tedeschi e degli europei in generale per la Città eterna.
Noi italiani conosciamo le difficoltà che sta passando Roma e non possiamo non esserci accorti che l’immagine della capitale viene continuamente danneggiata dagli avvenimenti che parlano di mafia e abusivismo, spaccio e violenza. Al netto di queste situazioni, il fascino di Roma sembra schiacciare come una macina la quotidianità. Nonostante noi (verrebbe da dire) la storia e l’impatto che hanno sul cuore dei suoi ospiti sembrano non dare tregua.
Ma quali sono i fattori determinanti che non bloccano questo interesse nei confronti dell’Urbe da parte del mondo intero? Ne abbiamo scelti 5.
1 • La storia
I popoli italici, i latini, l’impero, la Cristianità e poi di nuovo l’Impero, hanno disegnato le forme e l’anima di Roma. Il risultato è sotto gli occhi di tutti e nonostante i furti, le invasioni e le occupazioni, visitare Roma significa viaggiare nella storia e quindi, conoscerci meglio.
2 • I luoghi
E’ la fisicità di Roma che si impone. La maestosità dei suoi monumenti che occupano la visuale non lascia scampo. Passeggiare su Via dei Fori Imperiali, senza rimanere stupiti è opera difficile, diremo quasi impossibile. E’ curioso vedere gli occhi di turisti e romani che concentrati sul loro smartphone, vedono riflettere le immagini del Colosseo sullo schermo ed, anche volendo, non riescono a non alzare lo sguardo, abbandonando il loro caos ed abbandonandosi alla luce sugli archi e le colonne.
3 • La decadenza
Lo sappiamo tutti, per centinaia di anni Roma non è stata più la Città chiave dell’Europa e di quello che veniva detto “il mondo conosciuto”. Abbandonata dagli imperi e saccheggiata dagli stranieri divenne un paesaggio rurale, dove qua e la antichi quartieri e Basiliche ricordavano un tempo glorioso. Questa atmosfera malinconica, che unisce maestosità a povertà, la Roma nobile alla Roma popolare, ha dato alla città un’immagine tutta sua, un’immagine che emerge spesso dai quadri del Caravaggio, dalle poesie del Belli, o dal mitico film “il Marchese del Grillo”.
4 • La Cristianità
Uno dei motivi per cui Roma continua ad attirare interesse è sicuramente la Cristianità. Il Primato Petrino, a parte i brevi periodi di “cattività”, ha sempre risieduto a Roma e non scordiamoci che il Cristianesimo, ad oggi, continua ad essere la prima religione del mondo. I Papi hanno attirato i migliori artisti e architetti, ingegneri e pittori ed è grazie a loro che Roma è quella che vediamo.
5 • Il clima
Non parliamo di fattori climatici, anche se la città vive in una condizione abbastanza favorevole. Per clima, intendiamo quella capacità di accogliere e sorridere, di essere ospitali e cordiali di far trovare quindi all’ospite quella giusta atmosfera che gli faccia amare Roma ed i suoi abitanti. Questo, dei 5, è forse il fattore più instabile che sta per essere completamente minato.
Sta a noi invertire questo processo e lo potremo fare solo ritornando a conoscere, valorizzare e quindi custodire questo immenso patrimonio.