San Giuseppe dei Falegnami
Capolavoro di Arte e Cultura cristiana, nel cuore della Roma Imperiale
Info brevi
Immersa nella magnificenza dei Fori Imperiali, alle spalle del Campidoglio e costruita su uno dei luoghi più importanti della Cristianità. La Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami è un gioiello d’arte e cultura Cristiana, incastonata nel cuore della Roma Imperiale.
La nostra sarà una visita guidata per conoscere e scoprire la Chiesa e l’oratorio di San Giuseppe, partendo dalla storia del Carcere Mamertino, che si trova esattamente sotto le fondamenta della struttura.
Prossime Date:
Su richiesta. Compila il form in basso oppure contattaci per chiedere una nuova data.
Per richiedere una nuova data scrivici in privato
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di 12 Euro
Il pagamento verrà effettuato in loco prima dell’inizio del tour
Puoi prenotare compilando il form oppure contattandoci su info@radicinelmondo.it
Oppure chiamando al 392 9398330
Prenota qui
Un assaggio della visita guidata
La visita ha inizio con la ricostruzione della storia del Carcere Mamertino e Tulliano. Un carcere antichissimo, forse il più antico di Roma. Questo veniva utilizzato in epoca romana per rinchiudere prigionieri illustri. Tra questi San Pietro l’apostolo ed il Re dei Galli Vercingetorige.
Sopra le rocce di questo luogo di sofferenza nacque una prima chiesa dedicata a Pietro. Conosceremo poi le successive vicende. L’acquisizione in affitto della chiesa di S. Pietro in Carcere da parte dell’arciconfraternita di S. Giuseppe dei Falegnami, la costruzione della nuova chiesa alla metà del sec. XVI e a partire dal 1597, la costruzione dell’oratorio, i cicli decorativi cinquecenteschi, seicenteschi e ottocenteschi, coerenti nell’affermare in continuità il valore e la modernità della figura di S. Giuseppe, discendente della casa di Abramo e dei suoi antenati e padre affettuoso di Cristo e suo educatore; si osservano in particolare le pitture del caravaggesco francese Horace Le Blanc, di Carlo Maratti e di M. T. Montagna.
La perla di questo luogo si trova proprio nel suo oratorio. Affreschi classicheggianti, dai colori tenui e luminosi raccontano in modo meraviglioso le vicende del Santo Giuseppe. Non è un caso che la Chiesa continui ad essere scelta per celebrare matrimoni. I suoi colori, la sua luce, la sua incredibile posizione all’interno del Foro Romano, ne fanno un vero e proprio capolavoro d’arte e cultura.