Storia arte e vita del Rione Parione

Parione

Storia, arte e vita del Rione

Info brevi

Giovedì 30 Maggio 2019

Ore 18.45

Nel nostro prossimo appuntamento nel VI Rione, incontreremo un bizzarro personaggio, l’Apostolo di Roma che, cantando e pregando per le strade di questa crudele e affascinante città, leniva i dolori materiali e spirituali di nobili e plebei: sono le strade di San Filippo Neri quelle che noi oggi percorriamo distrattamente, segnate dal Santo della Gioia e dal suo tempo, splendido nelle sue contraddizioni.

Intorno al millenario monumento dioclezianeo, spogliato e rivestito nei secoli, si stende Parione, con le sue storie e i suoi abitanti, con le sue verità e le sue leggende: il rogo di Bruno, precursore della filosofia moderna, le sregolatezze del raffinato Cellini, l’ambizione e l’avidità della “Pimpaccia” sono solo alcune verità, tante voci rimangono nell’ombra di sontuosi palazzi e di qualche statua irriverente. E intanto questa Roma “de travertino”, sempre più spesso “vestita de cartone, saluta il venturo imbianchino, suo prossimo padrone”.

 

Prossime date su richiesta. Compila il form in basso oppure contattaci per chiedere una nuova data.

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione è di 10 Euro

La quota di partecipazione non comprende

La tessera associativa annuale (Costo 5 Euro)

La quota puoi versarla sul posto

Puoi prenotare compilando il form oppure contattandoci su info@radicinelmondo.it

Puoi prenotare compilando il form oppure contattandoci su info@radicinelmondo.it

Prenota qui

[contact-form-7 id=”69009″]
Condividi