Tuscania attraverso i millenni
dal mito di Tagete alle torri medievali
Info brevi
E’ una visita particolare quella che faremo a Tuscania. Partiremo dalle due Chiese processionali di Santa Maria Maggiore, orientata secondo il solstizio invernale e di San Pietro, orientata secondo il solstizio estivo. Visiteremo l’ipogeo della Regina, considerata per lungo tempo una tomba ma che studi recenti ritengono invece essere una rara testimonianza di un culto misterico etrusco. Arriveremo poi al mito di Tagete, puer senex rivelatore della disciplina etrusca per tornare poi all’importante impronta che la cristianità ha lasciato in questo borgo con la visita a San Giusto e alla Madonna dell’olivo. Scopriamo insieme questo antico gioiello chiamato Tuscania.
Per chiedere una nuova data compila il form in basso
ore 10.00 – Appuntamento parcheggio nei pressi di San Pietro a Tuscania (Str. Santa Maria, 01017 Tuscania VT)
ore 10:30 Visita chiese San Pietro e Santa Maria Maggiore – Visita al Museo archeologico
Ore 13 Pranzo libero
Ore 15.30 Visita dell’area della Madonna dell’Olivo (Necropoli e tomba della regina) – Visita dell’Abbazia Cistercense di San Giusto
Ore 17.30 circa Termine visita
Quota di partecipazione
Quota di partecipazione: 15 €
La quota comprende la visita guidata, l’ingresso nell’Ipogeo della Regina e negli altri siti museali
La quota non comprende la tessera associativa annuale (5 euro)
La quota può essere versata sul posto.
Il viaggio è escluso dall’itinerario e gli iscritti possono raggiungere autonomamente Tuscania.
Puoi prenotare compilando il form oppure contattandoci su info@radicinelmondo.it